Domande frequenti

Sì, esiste una regola di carica con la quale è possibile configurare che la carica avvenga solo quando il sistema solare eroga una certa potenza minima. Inoltre, il cFos Charging Manager è in grado di gestire il surplus di carica solare. A questo scopo, il cFos Charging Manager può leggere i contatori di generazione e/o accedere direttamente agli inverter dell'impianto solare. Sono supportati molti inverter SMA e inverter che supportano SUNSPEC. Stiamo aggiungendo costantemente altri dispositivi all'elenco. Potete anche verificare voi stessi se il Charging Manager supporta già il vostro impianto solare.

Ciò che attualmente non supportiamo è l'accensione e lo spegnimento automatico delle singole fasi quando la potenza solare scende al di sotto dei 4200 W. Ciò richiederebbe la possibilità di commutare le fasi singolarmente utilizzando contattori separati. Per questo, dovremmo essere in grado di commutare le fasi singolarmente utilizzando contattori separati. Stiamo valutando la possibilità di fornire un kit di retrofit o di conversione per l'EVSE cFos. Tuttavia, ciò non sarà possibile prima del 2022.

Ecco una soluzione: Se si sa che l'impianto solare eroga meno di 4200 watt, è possibile disattivare uno o due fusibili (interruttori) con cui sono protette le linee di alimentazione dell'EVSE (ma non quello con cui è protetto il regolatore di carica cFos). Tuttavia, non si devono attivare o disattivare singole fasi durante il processo di ricarica!

Il controller di ricarica cFos può caricare auto elettriche a 1, 2 e 3 fasi. Tuttavia, il fornitore di energia e la VDE stabiliscono che tutte le fasi devono essere caricate nel modo più uniforme possibile. La potenza delle singole fasi può differire al massimo di 4,5kW da quella delle altre. Se avete diverse auto che non hanno una ricarica trifase, chiedete al vostro elettricista di collegare gli EVSE in modo che tutte le fasi siano ruotate rispetto agli altri EVSE (rotazione delle fasi). È quindi possibile configurare la rotazione delle fasi in cFos Charging Manager. Il cFos Charging Manager sa quindi su quali fasi viene prelevata la corrente e può tenerne conto di conseguenza.

In standby e con un'auto collegata, consuma meno di 1,5W. Durante la ricarica di un'auto, l'EVSE, compresi il relè e il contattore, consuma circa 8W.

Naturalmente, è necessario che il controller di ricarica cFos sia alimentato con corrente trifase da un elettricista. Inoltre, è possibile collegare l'EVSE alla rete domestica tramite WLAN o collegarsi al proprio hotspot e gestirlo tramite un'interfaccia web. A questo punto siete pronti a partire

Si consiglia di collegare tutti i controller di ricarica cFos alla rete WLAN. Ciò consentirà al Charging Manager di comunicare con gli "slave" attraverso la rete domestica. Un cablaggio aggiuntivo con fili a doppino è necessario solo se si desidera collegare altri dispositivi Modbus RTU

La WLAN è sufficiente se la Wallbox cFos Power Brain si trova nel raggio d'azione del router WLAN o di un punto di accesso. In questo modo è possibile raggiungere tutti i dispositivi (ad esempio, altri wallbox tramite WLAN o cablaggio di rete) che possono essere indirizzati tramite IP nella rete domestica. Solo se si desidera indirizzare altri dispositivi che richiedono un cablaggio tramite RS-485, è necessario installare un collegamento a doppino supplementare (ad esempio, per i contatori ABB B23 / B24 o Eastron Modbus, il controller wallbox di EVRacing, Tesla Wall Connector Gen. 2). Se si desidera collegare fino a 2 misuratori S0, è necessaria una linea a due fili intrecciati per ciascun misuratore.

Se si utilizza un singolo EVSE cFos, questo caricherà a 16A (11kW) o 32A (22kW) senza ulteriori configurazioni, a seconda del modello. A meno che non si vogliano utilizzare funzionalità aggiuntive, non è necessario configurare alcuna opzione del Charging Manager. Se si desidera utilizzare più EVSE cFos e/o EVSE di terze parti su un'unica connessione, è necessario configurare il Charging Manager cFos se la carica simultanea su tutti gli EVSE comporta un sovraccarico della potenza della connessione domestica.

È possibile installare semplicemente 2 o più EVSE cFos. Uno è il gestore del carico, cioè il master (il cFos Charging Manager è già integrato nel cFos Power Brain Controller) e gli altri sono "slave". Quindi si impostano, ad esempio, 11kW o più come potenza di connessione all'abitazione e la potenza viene suddivisa dinamicamente a seconda che siano in carica 1 o 2 auto. In altre parole, finché non ci sono più auto in carica o se queste sono in fasi diverse, l'auto in carica riceve l'intera potenza.
È inoltre possibile collegare un contatore intermedio che misura il consumo di energia elettrica della casa (senza EVSE). In questo modo, è possibile rendere disponibile per la ricarica l'intera potenza di connessione dell'abitazione quando questa non è al momento necessaria.

Sì, il Tesla Wall Connector Gen 2 dispone di un'interfaccia RS485 a due fili con cui può essere controllato a distanza come slave.

Nota: il nuovo Tesla Wall Connector Gen 3 non può essere controllato a distanza in questo momento.
Tesla prevede un aggiornamento del software in una data successiva. Tuttavia, al momento non è disponibile.

È possibile collegare diversi Tesla Wall Connector Gen 2 a un bus tramite interfaccia RS485 e collegarli all'interfaccia RS485 del Charging Controller cFos; quindi è possibile impostare gli EVSE Tesla nel Charging Controller cFos alla voce "Load Management". Il nostro Charging Manager integrato può quindi distribuire dinamicamente la potenza di ricarica disponibile a tutte le stazioni di ricarica attraverso la gestione del carico.
Nota: il controller di ricarica cFos è in grado di valutare e visualizzare anche la corrente di carica effettiva utilizzata e i kWh totali consumati per i nuovi connettori a parete Tesla Gen 2.

Nella descrizione del cFos Charging Manager (integrato nel controller di ricarica cFos o disponibile come soluzione software per Windows e Raspberry Pi), si trova un elenco (in continua espansione) di EVSE attualmente supportati. Inoltre, sono supportati tutti gli EVSE che dispongono di una funzionalità OCPP 1.6 sufficiente.

Il controller di ricarica cFos dispone di un'interfaccia web che consente di attivare la ricarica e di impostare la corrente di carica massima. È possibile accedere all'hotspot del controller di ricarica cFos dal computer e dal telefono cellulare utilizzando il browser. In alternativa, è possibile collegare il controller di ricarica cFos alla rete domestica tramite WLAN e accedere all'interfaccia web dalla rete domestica

Sì, è possibile impostare la potenza massima di carica in W nelle impostazioni dell'EVSE. In effetti, la corrente di carica massima viene segnalata all'auto con incrementi di circa l'1%. In questo modo si ha il pieno controllo. Se la gestione del carico è attivata, il Charging Manager determina ogni pochi secondi la corrente a cui l'EVSE ha diritto.

Alcune auto elettriche vengono messe in modalità standby dopo un certo periodo di tempo senza ricarica. Esempio: l'auto è collegata all'EVSE, ma la ricarica non è abilitata a causa di una regola di ricarica. Successivamente, quando la regola di ricarica è soddisfatta e l'auto è in modalità standby, la ricarica non si avvia da sola.

In linea di principio, l'EVSE cFos può risvegliare le auto dalla modalità standby. Attualmente stiamo raccogliendo dati empirici in merito. Se desiderate testare questa funzione, contattateci!

È possibile verificare se un'auto è "sveglia" in modalità standby se prima si disattiva "Ricarica" alla voce di menu "Configurazione regolatore di carica cFos" e si disattiva l'EVSE, cioè si spengono entrambi gli interruttori. Attendere 30 secondi e riaccendere entrambi.

La macchina si sveglia?

Per mettere l'auto in modalità standby è probabilmente possibile impostare la corrente di carica a 0mA e attendere finché l'auto non è in modalità standby, quindi impostarla nuovamente a 16A.
Siamo molto interessati ai risultati dei vostri test!

È necessaria una connessione a Internet affinché gli EVSE cFos possano fornire da soli l'ora. Una volta collegati alla WLAN di casa, è possibile accedervi comodamente tramite browser. Altrimenti, per utilizzare l'interfaccia web, dovrete sempre collegarvi al rispettivo hotspot dell'EVSE

Per gli aggiornamenti del software che offriamo regolarmente per il download è necessaria una connessione a Internet.

L'interfaccia web di cFos Power Brain Controller è scritta in HTML e Javascript. Inoltre, utilizziamo Bootstrap. La visualizzazione dovrebbe funzionare bene sia su schermi desktop che su telefoni cellulari. È necessario un browser web ragionevolmente moderno

L'EVSE cFos viene fornito con un contatore S0. Inoltre, sul mercato sono disponibili contatori intermedi economici fino a una potenza massima di 30-40kW. 30-40kW di potenza. Questi emettono un numero fisso di impulsi tramite un contatto elettrico per ogni chilowattora consumato. È possibile collegare fino a 2 di questi contatori agli ingressi S0 del controller di carica cFos per registrare e visualizzare la potenza e il consumo attuali o per utilizzarli per la gestione del carico.
Per ulteriori informazioni sui misuratori S0, consultare la nostra pagina di documentazione sull'argomento.

No. Se non si installa alcun contatore, il cFos Charging Manager fa delle ipotesi predefinite: La potenza esistente allocata per la ricarica delle auto viene semplicemente divisa per il numero di auto attualmente in carica. Si presume quindi che ogni auto consumi sempre la potenza massima appena assegnata. L'utilizzo delle fasi è regolabile, ma fisso.
Per le auto in carica monofase, è possibile installare gli EVSE fuori fase e configurare il Charging Manager di conseguenza. In questo modo, ad esempio, con una potenza totale di 11kW (3 x 16A), il Charging Manager di cFos può fornire 16 A ciascuno a due auto in carica contemporaneamente

Il Charging Manager di cFos può gestire diversi contatori, compresi quelli dei trasformatori. Ad esempio, è possibile utilizzare l'ABB B24 o l'SDM 630-MCT, che sono direttamente supportati dal Charging Manager come contatori Modbus RTU. Il misuratore ABB B24 e le bobine di trasformazione adatte sono disponibili presso il nostro partner Stark Elektronik. Si prega di notare che le bobine e i contatori devono combaciare. La geometria delle bobine del trasformatore deve corrispondere alle guide di rame in modo che le bobine del trasformatore possano essere montate sulle corrispondenti guide di rame. Sempre per l'hobby, lo Shelly 3EM è supportato anche dal Charging Manager. Offre bobine di trasformatori ripiegabili ed è integrato tramite WLAN nel router con cui è collegato anche il Wallbox cFos Power Brain o il Charging Manager.

Il controller di ricarica cFos supporta la crittografia SSL sicura per OCPP, l'interfaccia web e l'API HTTP. Inoltre, è possibile importare certificati SSL per autenticare il partner di comunicazione. In questo modo si impedisce a chiunque di utilizzare in modo improprio il vostro EVSE per modificare i dati (ad esempio, le correnti di carica)
Anche gli aggiornamenti software del controller di ricarica cFos sono sicuri. Il firmware corrispondente è firmato digitalmente da noi. Ciò significa che l'aggiornamento del firmware può essere eseguito solo con un firmware autentico

Sì. Il controller di ricarica cFos dispone di un'interfaccia Modbus RTU e TCP. Si controlla l'EVSE impostando i registri Modbus corrispondenti. Se il software di automazione non supporta Modbus, è possibile leggere e impostare i registri Modbus anche attraverso l'API HTTP. Qui si trova una descrizione dell'API HTTP. La corrente di carica è specificata in passi da 0,1A. Poiché il controller di carica cFos è dotato di WLAN, non è necessario alcun cablaggio di rete aggiuntivo.

OCPP è un protocollo standard sviluppato appositamente per gli EVSE. Con OCPP si apre un mondo: È possibile utilizzare OCPP per esempio
  • Rendete visibile a voi stessi e ad altri lo stato del vostro EVSE su Internet. In questo modo è possibile vedere se è attualmente occupato, se qualcuno sta caricando, ecc.
  • Collegate il vostro EVSE ai backend per la fatturazione. Questo vi permette di integrare il vostro EVSE nelle reti dei grandi operatori di stazioni di ricarica e di guadagnare con il vostro EVSE e/o di fatturarlo comodamente se più persone lo utilizzano
  • Integrate il vostro EVSE in un sistema di gestione del carico. Grazie a cFos Charging Manager, offriamo un sistema di gestione del carico che può essere utilizzato anche da EVSE senza OCPP. Tuttavia, la maggior parte degli altri fornitori richiede l'OCPP.
L'EVSE cFos è (a partire da settembre 2021) l'EVSE più conveniente con un'implementazione OCPP 1.6 matura e completa, che include diverse funzionalità professionali.

A novembre 2020, non siamo a conoscenza di alcun supporto per il controller di ricarica cFos in OpenWB. Tuttavia, poiché il controller di ricarica cFos può essere comodamente controllato da remoto tramite un'API HTTP, si presume che il supporto arriverà presto. Ecco i link alla nostra documentazione Modbus e HTTP API:
Documentazione Registro Modbus
Documentazione HTTP API

Sono disponibili le seguenti opzioni:
  • È possibile collegare all'interfaccia altri dispositivi Modbus da noi supportati e leggerli e controllarli a distanza
  • È possibile collegare il Tesla Wall Connector Gen 2
  • È possibile controllare a distanza il controllore di carica cFos tramite Modbus RTU. Tuttavia, questa soluzione è consigliata solo se esiste un cablaggio adeguato. In caso contrario, si consiglia di utilizzare Modbus TCP, HTTP o OCPP tramite WLAN

A tal fine, è necessario utilizzare il Charging Manager. Nell'interfaccia web, fare clic su "Configurazione" nel menu. Alla voce "Potenza totale massima", impostare la potenza totale disponibile per tutti gli EVSE. Potenza totale", impostare la potenza totale disponibile per tutti gli EVSE. Alla voce "Power Reserve" è necessario impostare una riserva che non venga toccata, in modo che il fusibile non si bruci in caso di sovraccarico. Se si tratta di un'abitazione privata, si consiglia una riserva di 2500W. In "Max Total EVSE Power" è possibile inserire la potenza massima per la quale è stata progettata la linea di alimentazione degli EVSE, se questo è il fattore limitante. Altrimenti inserire 0.

Per impostazione predefinita, viene impostato un EVSE, ossia la Wallbox cFos Power Brain, con l'indirizzo "localhost". Con localhost, il Charging Manager indirizza i propri dispositivi. Se ora si aggiunge un altro wallbox, ad esempio un wallbox cFos Power Brain, è necessario inserire come indirizzo l'indirizzo IP che ha nella rete, ad esempio 192.168.2.102:4701. Se il wallbox da collegare è indirizzato tramite interfaccia RS-485, inserire qui COM1,baudrate,8,n,1.

Il Charging Manager distribuisce la potenza di ricarica disponibile tra gli EVSE configurati e in carica (gestione del carico).

Il cFos Charging Manager interroga ogni pochi secondi tutti i dispositivi configurati per verificarne lo stato. Poiché è possibile indirizzare più dispositivi contemporaneamente tramite IP e solo tutti i dispositivi uno dopo l'altro con una connessione a due fili, si consiglia di effettuare connessioni IP. In questo modo il Charging Manager può reagire più rapidamente

In questo caso, il Charging Manager presume che l'EVSE stia assorbendo la massima potenza e segnala errori nella panoramica. Non c'è problema se la connessione viene interrotta per qualche secondo. Tuttavia, è necessario garantire connessioni stabili e affidabili. In modalità Modbus, l'EVSE è dotato di un sistema di sicurezza, vale a dire che se non viene ricevuta alcuna comunicazione Modbus per un numero regolabile di secondi, l'EVSE si spegne automaticamente o si porta a una corrente di carica minima regolabile. Con OCPP, è possibile ottenere questo comportamento anche attraverso i "Profili di carica".

L'EVSE cFos ha un alloggiamento IP65. Se ci si assicura che non piova sulla spina del cavo di ricarica (dotata di un tappo di protezione), si dovrebbe poter installare l'EVSE all'aperto senza problemi.

A partire da settembre 2021, sono supportate le lingue tedesco e inglese. Potranno essere aggiunte altre lingue se ci sarà una richiesta in tal senso.

La limitazione dell'accesso funziona tramite l'interfaccia web, l'RFID e l'app. Tuttavia, è anche possibile far installare da un elettricista un interruttore a chiave con semplici passaggi. Il segnale del CP, cioè il filo arancione, deve passare attraverso l'interruttore a chiave. Quando l'interruttore è aperto, il controller di ricarica cFos non si accorge che l'auto è collegata e quindi non rilascia la carica. La garanzia rimane intatta anche con questa modifica.

Con una lunghezza del cavo di circa 15 m, sono sufficienti 5 x 2,5 mm² per l'EVSE da 11kW, mentre per l'EVSE da 22kW è meglio utilizzare 5 x 4 mm². L'EVSE da 11kW deve avere un fusibile da 16A per tutte le fasi, quello da 22kW da 32A. Ma: L'EVSE può essere installato solo da uno specialista qualificato che deve conoscere le sezioni dei fili e i fusibili necessari. A differenza di fornelli, scaldabagni istantanei e altri elettrodomestici, un EVSE è un'utenza permanente ed è quindi soggetto a requisiti di sicurezza più severi. Pertanto, non installatelo da soli, ma rivolgetevi sempre a uno specialista.

Gli EVSE devono essere cablati a stella a partire da un distributore e ciascuno di essi deve essere protetto con un RCD di tipo A e un interruttore automatico. Il sensore di corrente residua DC integrato nel EVSE cFos reagisce a una corrente residua di 6 mA (corrente continua). Se si collegano diversi EVSE in serie, ciascuno di essi potrebbe erogare una corrente residua inferiore a 6 mA, ma superiore a 6 mA in totale. Ciò non verrebbe rilevato. Pertanto, questo collegamento in serie non è consentito.

È possibile collegare un interruttore a potenziale zero (ad esempio un interruttore a chiave o un ricevitore di controllo dell'ondulazione) a uno dei due ingressi S0 della Wallbox cFos Power Brain, ad esempio a S0-2, come illustrato nella nostra documentazione sui contatori S0. È quindi possibile interrogare questo ingresso utilizzando le regole di ricarica e influenzare così la ricarica. Alcuni gestori di rete/fornitori di energia richiedono che la potenza di carica delle wallbox possa essere ridotta o impostata a 0 mediante ricevitori di controllo dell'ondulazione, se necessario. Per soddisfare questo requisito per il controllo del servizio di rete, nelle impostazioni del Charging Manager è possibile inserire una formula come la seguente per il parametro "Potenza totale massima (W)" invece di un valore fisso: PB.input2 ? 25000 : 0
Se l'ingresso S0-2 è impostato (interruttore chiuso), il Charging Manager considera 25 kW come potenza di connessione all'abitazione, altrimenti 0 kW. È possibile regolare i valori di potenza specifici in base alla propria applicazione.

i controllori di carica cFos della Rev. 1.1 (riconoscibili per l'intestazione dei pin piegata) hanno una resistenza da 330 Ohm all'uscita del LED (3,3 V). È possibile collegarvi qualsiasi LED progettato per una corrente superiore a 5 mA. I regolatori di carica cFos della Rev. 1.0 (il pin header non è accessibile senza aprire l'alloggiamento del Power Brain) non hanno un resistore. In questo caso, è possibile collegare all'uscita LED (3,3 V) qualsiasi LED con la resistenza in serie appropriata

I riquadri della pagina iniziale mostrano i kWh consumati dall'EVSE e l'energia importata ed esportata dai contatori. Inoltre, alla voce "Configurazione" è possibile scaricare un registro delle transazioni in cui tutti i processi di ricarica sono registrati con i kWh. Se si configurano singoli utenti, anche questi possono scaricare il proprio registro delle transazioni. I registri delle transazioni sono file CSV che possono essere elaborati, ad esempio, in Excel.

In "Configurazione del sistema" -> File è presente un pulsante per resettare la configurazione del cFos Charging Manager o l'intero sistema.

Se l'EVSE cFos ha perso la connessione alla WLAN, si può innanzitutto riavviare il router o l'access point. Se ciò non bastasse, è possibile scollegare l'EVSE dall'alimentazione per alcuni secondi. Dopo il riavvio, dovrebbe collegarsi nuovamente alla WLAN. Se ciò non avviene dopo alcuni minuti, il sistema EVSE cFos avvierà automaticamente il proprio punto di accesso Wi-Fi, che potrà essere utilizzato per collegarsi al sistema EVSE e verificarne la configurazione.

In "Configurazione" -> "Test Modbus" è possibile descrivere un registro con il valore desiderato per i kWh del contatore. L'indirizzo del contatore è localhost: 4702 per il contatore S0 1 o localhost:4703 per il contatore S0 2. L'Id dello slave è 2 per il contatore S0 1 e 3 per il contatore S0 2. Inserire 8058 come registro, digitare "64 bit qword", numero 1, valore da scrivere la lettura desiderata del contatore in Wh. Quindi fare clic su "Write".

Dopo aver impostato la potenza massima di connessione dell'abitazione nelle impostazioni del Charging Manager, è possibile effettuare la misurazione in due modi
  • Si installano uno o più contatori di consumo (per i consumi senza EVSE) e di generazione (o si leggono gli inverter solari). Il Charging Manager calcola quindi la potenza disponibile per la ricarica delle auto elettriche come la potenza della connessione domestica meno il contatore di consumo più il contatore di generazione. Se non si installa un contatore, il Charging Manager dividerà la potenza della connessione domestica tra gli EVSE di ricarica. Se non si desidera misurare il consumo dell'abitazione, è possibile configurare la potenza di connessione dell'abitazione in base al consumo massimo dell'abitazione (statico)
  • Installate un contatore di riferimento della rete. Questo misura l'energia che passa attraverso la connessione dell'abitazione, comprese tutte le utenze, i generatori e gli EVSE. Tuttavia, è necessario installare almeno un contatore che misuri il consumo dell'EVSE. La gestione del carico del Charging Manager calcola quindi la potenza di ricarica per le auto elettriche come la potenza dell'allacciamento domestico meno la differenza tra la rete elettrica e l'EVSE. In altre parole, sottrae la potenza dell'EVSE dall'alimentazione di rete per determinare quanta energia viene consumata o generata altrove. In genere, a ogni EVSE viene assegnato un contatore. Tuttavia, è anche possibile collegare tutti gli EVSE a un unico contatore, risparmiando così sui contatori se non si necessita di una misurazione individuale per gli EVSE (ai fini della fatturazione). Se si dispone di una fonte di generazione (impianto fotovoltaico), è necessario un contatore bidirezionale come contatore di riferimento della rete per poter distinguere tra acquisto e immissione in rete
Si indica al Charging Manager la funzione dei contatori installati specificando il ruolo del contatore nella configurazione del contatore.

In Germania, tutti i contatori utilizzati per la fatturazione devono essere "calibrati". Questa calibrazione viene effettuata nell'UE mediante la certificazione MID. Un contatore conforme alle norme MID è quindi adatto per la fatturazione.

Non vi è alcun obbligo particolare in tal senso in un ambiente privato. In un ambiente commerciale, è necessario che l'EVSE sia controllato annualmente da un elettricista.

In "Configurazione" -> Aggiornamento firmware, è possibile verificare la presenza di nuove versioni e installarle facendo clic su "Aggiorna ora". L'EVSE si riavvia.

I 12V del terminale S0 possono essere caricati con un massimo di 25 mA. In realtà servono solo a fornire una tensione per eventuali contatori S0 o contatti di commutazione. Per ogni contatore e contatto S0 alimentato con questi 12 V, è necessario sottrarre 5 mA ciascuno. Ciò significa che sono disponibili solo 20 mA o 15 mA.

Il LED del controller di carica cFos lampeggia secondo uno schema che si ripete ogni 3 secondi. rappresenta un LED illuminato e un LED non illuminato nella spiegazione seguente.
Standby (LED spento)
VehicleDetected (il LED lampeggia brevemente ogni 3 secondi)
Charging (Il LED lampeggia: 1,5 secondi acceso, 1,5 secondi spento)
ChargingVentilation (Il LED lampeggia: 1 secondo acceso, 2 secondi spento)
NoPower (il LED lampeggia quattro volte)
Errore (il LED lampeggia due volte con un impulso di 2)