È necessario impostare un unico Slave ID per ogni controllore: cFos Charging Manager -> Configurazione del sistema -> Modbus
Indirizzo | COMx,9600,8,n,1 |
ID slave | 1 |
Registri | 2001 |
Tipo | 16 bit word |
Conteggio | 1 |
Valore da scrivere | Nuovo Slave ID |
Scrivere func | 16 |
Impostare tutti gli interruttori DIP e i selettori rotativi sui valori predefiniti. Impostare il selettore rotante per la corrente massima sulla scheda principale su 5 (16A / 11kW). Impostare il Modbus Slave ID desiderato con DIP S4 secondo la tabella del manuale. Nel Charging Manager, inserire COMx,19200,8,e,1 come indirizzo
In cFos Charging Manager -> Configurazione
Indirizzo | ID del punto di ricarica, come configurato nell'EVSE |
ID | ID connettore, come configurato nell'EVSE |
In cFos Charging Manager -> Configurazione del controllore di ricarica cFos: Abilitare "EVSE come client OCPP".
ID | Come configurato nel Charging Manager (l'ID del connettore è sempre 1) |
Server | URL del backend OCPP, compreso il numero di porta, ad es. http://192.168.2.115:19520/. Il "/" alla fine può essere importante a seconda del backend - per cFos Charging Manager, il numero di porta è sempre 19520 |
Il commutatore rotante del TWC deve essere impostato su "F".
Attenzione: Se non si ottiene risposta, potrebbe essere necessario scambiare i due fili di collegamento all'EVSE.
In cFos Charging Manager -> Configurazione del sistema -> Tesla TWC
Si cerca di trovare l'ID del TWC Tesla. Nel frattempo, può essere collegato un solo TWC. L'ID è di 4 cifre (in esadecimale).
In cFos Charging Manager -> Configurazione
Indirizzo / ID | Inserire qui i valori trovati (indirizzo COM / ID) |
La porta Modbus è sempre 502. L'ID dello slave è normalmente 255. Per Phoenix Contact potrebbe anche essere 180.
Il Charging Manager cFos dovrebbe funzionare anche con i modelli "Pro" di Wallbe (cioè quelli con contatori integrati). Stiamo ancora cercando qualcuno con cui testare questo sistema. Non esitate a contattarci!
OCPP: Configurazione tramite l'applicazione innogy eConfig
Una volta stabilita la connessione alla wallbox tramite l'applicazione innogy eConfig, fare clic su "Business / Commercial" per impostare la configurazione. Nella scelta del backend, selezionare "3rd Party Backend". Per la rete, selezionare WLAN o LAN a seconda della connessione; per WLAN, inserire anche l'SSID e la password WLAN. Dopo che la wallbox si è connessa alla rete, è possibile configurare il backend. Inserire ws://x.x.x.x:p/ come URL del backend, dove x.x.x.x sta per l'IP del cFos Charging Manager nella rete, ad esempio 192.168.2.111, e "p" sta per la porta da utilizzare (ad esempio 19500). Nell'esempio, l'indirizzo è ws://192.168.2.111:19500/. Se la connessione al backend deve essere crittografata SSL, il "ws" all'inizio dell'URL deve essere sostituito da un "wss". Alla voce "ChargeBox ID", inserire il nome con cui la wallbox viene segnalata al backend, ad esempio LP000123 o CP456. Se la wallbox deve autenticarsi anche con una password, questa può essere inserita come opzione. In questo caso, il nome utente deve contenere lo stesso valore del campo ChargeBox ID.
OCPP: Configurazione tramite l'interfaccia web della wallbox (a partire dalla versione firmware 1.3.26)
La versione attuale del firmware viene visualizzata nell'app innogy eConfig dopo la connessione alla wallbox. L'interfaccia web è accessibile tramite HTTPS (porta 443) sotto l'indirizzo IP della wallbox. Per prima cosa è necessario stabilire una connessione alla rete come descritto sopra. Quindi è necessario determinare l'indirizzo IP della wallbox tramite il router utilizzato (ad es. 192.168.2.111). A questo punto è possibile accedere all'interfaccia web tramite un browser. Ignorare gli avvisi relativi ai certificati. Accedere con "admin" e inserire il PUK dell'eBox come password.
La configurazione dell'OCPP avviene nel menu "ECU", sottomenu "OCPP". In ChargeBox Identity si seleziona il nome con cui l'eBox viene segnalata al backend OCPP, ad esempio LP000123 o CP456. Per l'URI del punto finale, inserire l'URI del backend OCPP, ad esempio ws://192.168.2.111:19500/ per connessioni non criptate o wss://192.168.2.111:19500/ per connessioni criptate. Se l'eBox deve autenticarsi anche con una password, questa può essere inserita alla voce "Password". In questo caso, il nome utente deve corrispondere all'identità del ChargeBox. Tutti gli altri parametri possono essere lasciati ai valori predefiniti. Il parametro "Usa letture relative dei contatori" non deve essere attivato. Il parametro "Convalida certificato server" non deve essere attivato. Le impostazioni vengono accettate con "OK". Se necessario, riavviare l'eBox tramite il menu "Sistema -> Reset -> Riavvio del router".
Gestione dell'eBox innogy tramite Modbus TCP sul Charging Manager cFos
A partire dal firmware 1.3.26, l'eBox innogy può essere gestita anche tramite Modbus TCP. Con l'applicazione innogy eConfig è possibile conoscere la versione del firmware disponibile. L'interfaccia web dell'eBox può essere configurata e richiamata come descritto sopra. Le impostazioni Modbus vengono effettuate nel menu LDP1 -> Gestione carichi. Selezionare modbus_tcp come tipo di gestione del carico. Selezionare la rete da utilizzare come interfaccia, ossia net1 per LAN1, net2 per LAN2 e wlan1 per la rete WLAN. Alla voce Porta è possibile selezionare la porta TCP da utilizzare. Per il Modbus, di default è 502 o 5555. Fare clic su "OK" per accettare le impostazioni. Se necessario, riavviare l'eBox tramite il menu "Sistema -> Reset -> Riavvio router".
Purtroppo, al momento non siamo a conoscenza di un registro Modbus per la lettura dei kWh caricati. Saremo grati per qualsiasi informazione in merito!
È necessario un collegamento a due fili con un cavo intrecciato (cavo a campana, cavo di rete). Nell'alloggiamento dell'eMH1 si trova una presa RJ12 che è collegata a RS485 sulla scheda. I (due) pin centrali 3 e 4 sono Modbus A e B. È quindi necessario un adattatore da RJ12 a due fili. Poiché A e B non sono specificati per Modbus, potrebbe essere necessario scambiare i fili se l'EVSE non è accessibile. L'indirizzo è COM1,38400,8,E,1 (in Windows e Raspberry potrebbe essere un'altra porta COM, ad esempio COM3). Potrebbe essere necessario impostare l'EVSE su "Standalone" nel programma di configurazione ABL confcab. Se necessario, anche l'ID Modbus può essere impostato su valori da 1 a 16.
Queste wallbox devono essere collegate tramite OCPP. Dispongono di 2 connettori, vale a dire che per ogni connettore deve essere configurata una piastrella Wallbox. Il secondo connettore è sfasato di 120 gradi. Tuttavia, la wallbox non lo comunica al Charging Manager, quindi bisogna ricordarsi di impostare la rotazione di fase del secondo connettore a 120 gradi quando lo si configura.
Nel cFos Charging Manager, inserire il numero di serie della wallbox (ad es. EH123ABC) nel campo Address. Il campo ID non ha alcun significato. Nella configurazione di Easee, alla voce easee.cloud della sede associata, selezionare "cFos eMobility" come operatore tecnico. Gli RFID possono essere letti dal Charging Manager solo se l'autorizzazione di accesso alla stazione di ricarica è impostata su "privato" nella configurazione di Easee.
Inserire come indirizzo l'indirizzo IP con cui è possibile raggiungere il go-e nella rete domestica.
Inserire come indirizzo l'indirizzo IP con cui la wallbox è raggiungibile nella rete domestica. Per attivare il protocollo KEBA UDP, è necessario impostare l'interruttore DIP 1.3 della wallbox su "on". È possibile integrare la serie x anche tramite OCPP. Supportiamo solo la Green Edition con Modbus.
Inserire come indirizzo l'indirizzo IP a cui è possibile raggiungere l'EVSE nella rete domestica. In alternativa, è possibile integrarlo anche tramite OCPP.
Integrazione tramite Modbus: Eventualmente disattivare OCPP, disattivare la ricarica gratuita, attivare Modbus, selezionare Modbus Register Set TQ-DM100. Indirizzare quindi l'EVSE sotto la porta 502, ad esempio inserire 192.168.2.111:502 come indirizzo. In alternativa, è possibile integrarlo anche tramite OCPP: inserire l'URL del backend OCPP Websockets JSON (inclusa la porta) del Charging Manager cFos, ad esempio ws://192.168.2.123:19500/, quindi avviare la ricarica con un RFID.
L'ultimo test è stato eseguito con successo con il firmware Autoaid 1.1.805. Per configurare il box, scaricare l'app EVSE Mesh dall'App Store. Al posto del backend EN+, è necessario inserire l'indirizzo IP e la porta del Charging Manager cFos. Se l'indirizzo IP del cFos Charging Manager è 192.168.2.100 e la porta è 19520, nella wallbox Autoaid è necessario inserire i seguenti valori: http://192.168.2.100 (non criptato) e https://192.168.2.100 (criptato). Porta: 19520. ws://" o "wss://" possono funzionare anche al posto di "http://" o "https://". Le connessioni criptate non sono attualmente testate. Nel Charging Manager di cFos, è necessario selezionare "EVSE con OCPP" come tipo di dispositivo e inserire l'ID del punto di ricarica OCPP dell'Autoaid Intelligent come indirizzo. Il Charge Point Id è il numero di serie della wallbox che inizia con SN. Viene visualizzato nell'app.
Impostare l'identificazione su "inattivo" nella configurazione dell'EVSE. Impostare il tipo di stazione di ricarica su "soluzione autonoma". Potrebbe essere necessario assegnare un indirizzo IP fisso in modo che l'EVSE sia disponibile nella LAN (eventualmente disattivare il server DHCP dell'EVSE). In "Gestione dell'energia", impostare le opzioni "Corrente di carica limitata" su 6A e "Riduzione locale della potenza" su 16A. In cFos Charging Manager, inserire l'indirizzo del EVSE e la porta 502, ad esempio 192.168.2.111:502, impostare ID su 255. Se si desidera far funzionare il EVSE con OCPP, inserire un ws:... come URL del backend. come URL del backend, senza wss:
È possibile selezionare Mennekes Amtron come tipo di dispositivo, poiché questo wallbox ha lo stesso controller di ebee o Bender.
OCPP: è necessario impostare il parametro "AllowMaxChargingProfile" su "true" nella configurazione OCPP dell'Hypercharger, affinché il cFos Charging Manager possa controllare la corrente di carica tramite OCPP.
Modbus: è necessario attivare Modbus nell'Hypercharger, altrimenti il cFos Charging Manager non può impostare la corrente di carica. Inoltre, impostare la potenza di fallback in caso di interruzione della comunicazione a un valore adatto alla propria applicazione e il timeout a 180 secondi. Il valore predefinito di 5 secondi è troppo breve. L'Hypercharger assume l'autorizzazione e non trasmette gli RFID via Modbus. Se si utilizza l'Hypercharger con più di un connettore, il cFos Charging Manager non può spegnere i singoli punti di ricarica, poiché la potenza di ricarica è sempre impostata per tutti i punti di ricarica insieme. In questo caso, nel sistema dovrebbe essere sempre disponibile una quantità di energia sufficiente per non interrompere il processo di ricarica. La potenza di ricarica minima di Hypercharger è di 5kW. L'Hypercharger dispone in genere di diversi punti di ricarica. Per ogni punto di ricarica è necessario impostare una wallbox del tipo "Alpitronic Hypercharger". Inoltre, il numero del connettore, che inizia con 0, deve essere inserito nelle impostazioni della piastrella alla voce "Connettore".
A causa delle limitazioni dell'interfaccia Modbus, si consiglia di utilizzare i dispositivi Alpitronic con OCPP.
Modbus: è necessario attivare Modbus nella stazione di ricarica (BigEndian). L'ID Modbus 1 viene utilizzato per i valori globali, come il numero di serie. Modbus ID 2 è la prima stazione di ricarica o la prima presa di un caricatore rapido, Modbus ID 2 la seconda stazione di ricarica e così via. Normalmente si inserisce 0 come numero di spina. Solo la potenza di carica totale viene trasmessa via Modbus, vale a dire che l'uso esatto delle fasi deve essere impostato nel Charging Manager nel parametro "Fasi".
Il caricabatterie SMA EV è controllato tramite HTTP. Per impostare la corrente di carica, il cFos Charging Manager utilizza il parametro "Parameter.Inverter.AcALim". Questo potrebbe essere memorizzato dal caricatore SMA nella sua memoria flash, ma ciò consente solo un numero limitato di cicli di scrittura. Abbiamo chiesto invano a SMA se l'impostazione della corrente di carica esaurisce questa memoria e abbiamo quindi inserito nella nostra configurazione un parametro chiamato "Ritardo di aggiornamento". Ritarda l'aumento della corrente di carica dopo l'ultima impostazione del numero di secondi impostato. La diminuzione è sempre immediata. È possibile impostare questo parametro a propria discrezione come compromesso tra una regolazione rapida e un'usura ridotta.
Accedere al portale di servizio TerraConfig con i dati di accesso. Configurare un altro server OCPP. Inserire un nome qualsiasi che descriva in modo univoco la configurazione. Selezionare "ws" per le connessioni non criptate e "wss" per quelle criptate. Se il gestore di ricarica e la wallbox si trovano nella stessa rete locale, le connessioni non criptate sono generalmente sufficienti. Se si scelgono le connessioni criptate, assicurarsi che il campo "OCPP Server TLS" nel Charging Manager alla voce "Impostazioni" sia impostato su "On" o "Rileva". Osservare anche la "Porta del server OCPP" inserita (19520 di default). In TerraConfig, alla voce URL inserire l'indirizzo IP del Charging Manager, seguito da due punti e dalla porta del server OCPP, ad es. 192.168.178.42:19520. In TerraConfig selezionare "OCPP 1.6-J" come protocollo. Salvare queste impostazioni.
Nell'applicazione TerraConfig, che si utilizza per configurare la wallbox, selezionare il profilo del server OCPP appena creato nelle impostazioni OCPP, che dovrebbe ora comparire nell'elenco dei profili disponibili.
Se non l'avete ancora fatto, aggiungete una nuova wallbox nel Charging Manager. Selezionare "EVSE con OCPP 1.6" come tipo di dispositivo. Alla voce Indirizzo, inserire il numero di serie della wallbox, ad esempio TACW2241234G5678. Il campo ID corrisponde all'ID del connettore, sempre "1" per i wallbox con un solo connettore. Salvare queste impostazioni.
Nel riquadro della wallbox creata, la prima riga dovrebbe inizialmente mostrare "Offline / Off". Una connessione riuscita della wallbox al Charging Manager può essere riconosciuta dal fatto che questa riga cambia in "Waiting / Off". Inoltre, nella parte inferiore del riquadro viene inizialmente visualizzato "EVSE OCPP". Dopo una connessione riuscita, vengono visualizzate informazioni dettagliate sulla wallbox (produttore, modello, firmware, numero di serie).
Wallbox integrati nel ChargePoint Cloud (deve essere), ad esempio CP4320. Nella configurazione del dispositivo, selezionare "ChargePoint" in Tipo di dispositivo. In Indirizzo, inserire l'ID della stazione ChargePoint nel formato CPNID:StationIdentifier, ad esempio "2:1234567". Se l'ID della stazione non è noto, è possibile inserire in Indirizzo anche il numero di serie, l'indirizzo MAC o il nome della stazione. In questo caso, la voce deve identificare in modo univoco la stazione. In ID, selezionare il numero di porta. Per le stazioni di ricarica con connettore, il numero di porta è sempre 1. Nei campi Utente e Password, inserire i dati di accesso a ChargePoint Cloud. In Fasi è necessario selezionare le fasi effettivamente collegate. Il Charging Manager non può determinare l'utilizzo delle fasi perché il Cloud non fornisce i valori misurati necessari. I valori misurati vengono trasmessi con ritardi fino a 5 minuti. Pertanto, impostare una riserva di controllo sufficiente.
L'eHome è collegato con Modbus RTU. Selezionare 9600,8,e,1 come parametro COM, ma potrebbero essere necessari anche 19200 invece di 9600, n invece di e e 2 invece di 1 bit di stop. L'ID Modbus è 1 per impostazione predefinita. Se si utilizzano più wallbox, è necessario impostare l'ID Modbus delle wallbox su valori univoci scrivendo il registro 0. Nelle impostazioni della wallbox del cFos Charging Manager, l'opzione "Lascia la ricarica attivata" deve essere attivata per questa wallbox, altrimenti la wallbox non noterà se il cavo di ricarica è inserito quando sarà disattivata.
Per questa wallbox, il parametro Corrente di carica PWM deve essere impostato su 0 nell'interfaccia web in Gestione carichi.
Connessione tramite OCPP: nella configurazione OCPP della wallbox, l'indirizzo IP del Charging Manager cFos (ad es. 192.168.178.42) e la porta del server OCPP impostata (ad es. 19520) sono inseriti come segue: ws://192.168.178.42:19520/
Inoltre, tenere presente il valore inserito nella configurazione della wallbox alla voce "Customer Ident No.". Inserire questo valore nel Charging Manager nella configurazione del dispositivo nel campo "Indirizzo". Selezionare "EVSE con OCPP 1.6" come tipo di dispositivo
Collegamento tramite OCPP: la gestione del carico tramite OCPP deve essere attivata nel Circontrol eVolve. A tal fine, nel menu di configurazione della wallbox, alla voce "Configurazione", sottovoce "Carica", il campo "Bilanciamento energetico" deve essere impostato su "abilitato". In seguito è necessario selezionare "OCPP Smart Charging".
Installare almeno il firmware v3.89 nella Wallbox Vestel. Modbus: il Vestel utilizza la porta 502 come porta predefinita, pertanto l'indirizzo deve essere ad esempio 192.168.1.111:502. L'ID è 255.
I contatori S0 attivano un certo numero di impulsi per kWh con un'uscita di commutazione. Il numero di impulsi per kWh deve essere impostato correttamente. Il cablaggio viene effettuato con un filo a coppie intrecciate (filo del campanello, linea telefonica, cavo di rete). Poiché le uscite di commutazione sono normalmente uscite a semiconduttore, potrebbe essere necessario modificare le linee S0 del contatore. Quando si effettua il collegamento al controller di carica cFos, evitare i cortocircuiti a 12 V, che possono distruggere il controller. Fare clic qui per informazioni dettagliate sui misuratori S0.
Selezionare il tipo di misuratore appropriato e utilizzare una linea a due fili (linea telefonica / cavo di rete) per collegare i contatti A ad A e B a B, creando così un bus. Per linee di lunghezza pari o superiore a 10 m, si consiglia di utilizzare resistenze di terminazione da 120 Ohm, 1/4 Watt a entrambe le estremità del bus. Poiché A e B non sono standardizzati, potrebbe essere necessario scambiare i fili. Ogni dispositivo sul bus ha un ID univoco che deve essere inserito oltre all'indirizzo. Inserire COMx,baud,bit,parità,stop come indirizzo, ad esempio COM1,9600,8,N,1 dove x è la porta COM a cui è collegata la linea bifilare: Per il controller di carica cFos è sempre COM1. Per Windows e Raspberry è necessario individuare la porta COM dell'adattatore RS485. Baud, bit, parità e stop sono riportati nel manuale dello strumento. Per ABB di solito 19200,8,N,1, per Eastron 9600,8,N,1, per Orno e ZZ4 D513020 9600,8,E,1. Ogni dispositivo su Modbus RTU (a due fili) deve avere un ID univoco. Se si utilizzano più unità su un bus, potrebbe essere necessario modificare l'ID delle unità. Questa operazione può essere eseguita con i pulsanti di controllo del misuratore o con l'interfaccia utente Modbus nel Charging Manager alla voce "Configurazione".
Per il Bauer BSM, selezionare SunSpec come tipo di dispositivo, la porta COM a cui è stata collegata la connessione a 2 fili. Selezionare 19200,8,E,1 come parametro di interfaccia e 42 come ID. Se sono stati impostati altri parametri nello strumento, selezionarli di conseguenza.
Il misuratore Powerfox invia i suoi dati al cloud del produttore. È quindi possibile recuperare questi dati con il cFos Charging Manager. Inserire il seguente indirizzo: https://user:pwd@backend.powerfox.energy/api/2.0/my/main/current. Qui, 'user' è il nome utente e 'pwd' la password. Se il nome utente contiene una @, è necessario sostituirla con %40, ad esempio claus@example.com diventa claus%40example.com. Alcuni caratteri speciali non devono comparire in un URL. È necessario scriverli utilizzando il codice %, ad esempio sostituendo ? con %3f.
Lo Shelly 3EM si collega alla rete domestica e può essere indirizzato tramite API HTTP. L'indirizzo è, ad esempio, http://user:pwd@192.168.2.111. Qui, "user" è il vostro nome utente e "pwd" la vostra password (se il vostro nome utente contiene una @, dovete sostituirla con %40, ad esempio claus@example.com diventa claus%40example.com).
Selezionare "Elgris Smartmeter" come tipo di dispositivo. Il contatore può essere integrato tramite Modbus TCP. Inserire l'indirizzo con cui il contatore è registrato nella rete domestica e la porta 502, ad esempio 192.168.2.111:502. L'id è solitamente 1.
Si consiglia di provare sempre il tipo di dispositivo "SunSpec Solar Inverter" per le apparecchiature fotovoltaiche. Inserire come indirizzo l'indirizzo IP con cui il dispositivo è registrato nella rete domestica. La porta è spesso 502 (o 1502), ad esempio 192.168.2.111:502. Potrebbe essere necessario inserire correttamente anche l'ID, poiché alcuni produttori indicano dispositivi diversi con determinati ID (ad esempio Fronius, vedere sotto). Se necessario, consultare la documentazione del produttore. Per alcuni dispositivi è necessario abilitare anche Modbus TCP. Per SMA, impostare l'ID del dispositivo più 123 come ID nel Charging Manager (ad es. 126 se 3 è configurato nel dispositivo SMA).
SunSpec funziona sempre con valori big-endian. Assicurarsi che il dispositivo sia impostato su "big-endian", ad esempio Kostal.
SunSpec è una standardizzazione per diversi modelli di unità. In un'unità possono essere mappati diversi modelli, che possono essere selezionati (se necessario). Fare clic qui per informazioni sui parametri SunSpec. È inoltre possibile configurare il registro di avvio SunSpec se l'indirizzo IP dell'unità è corretto ma non viene trovata alcuna unità SunSpec. Se si ha bisogno di un modello SunSpec specifico (e si desidera escluderne altri), è possibile utilizzare "SunSpec Model Index" per far sì che il Charging Manager salti i registri dei modelli precedenti. Per ulteriori informazioni sul registro di avvio SunSpec e sull'ordine dei modelli SunSpec nell'unità, consultare il manuale del produttore.
Il cFos Charging Manager cerca anche di trovare gli archivi leggibili secondo SunSpec. Se lo storage supporta SunSpec, è possibile selezionare SunSpec per questo tipo di dispositivo di misurazione.
Inserire come indirizzo l'indirizzo IP con cui l'inverter SMA è registrato nella rete domestica. La porta è in genere 502, ad esempio 192.168.2.111:502. Id è spesso 3. È possibile leggere molti inverter con il tipo di contatore "SMA Inverter". Tuttavia, si consiglia di leggere i dispositivi SMA utilizzando SunSpec. A tal fine, è necessario aggiungere 123 all'ID Modbus impostato nel dispositivo. Ad esempio, con un ID Modbus di 3 inserito nell'inverter SMA, è necessario impostare 126 come ID in cFos Charging Manager.
I dispositivi di accumulo (ad es. Sunny Boy Storage / SBS) possono essere controllati come inverter monofase o trifase in SunSpec. In questo caso, SMA fornisce valori negativi durante la carica e valori positivi durante la scarica. In questo caso, nelle impostazioni del riquadro del contatore in Charging Manager è necessario inserire il fattore -1 anziché 1.
I dispositivi E3/DC possono essere indirizzati in diversi modi. Per prima cosa si dovrebbe provare il tipo di dispositivo "SunSpec Solar Inverter". In alternativa, esiste la modalità E3/DC semplice, selezionabile con il tipo di dispositivo "E3/DC Solar Device". Inserire come indirizzo l'indirizzo IP con cui il dispositivo è registrato nella rete domestica. La porta è 502, ad esempio 192.168.2.111:502. Id probabilmente 1. In modalità semplice, alla voce "Registro o misuratore di potenza" è necessario inserire anche un registro per la lettura del valore di potenza desiderato (che quindi si riferisce a tutte le fasi insieme) o un misuratore di potenza (che consente di leggere i valori di potenza relativi alle fasi). I valori validi per i misuratori di potenza sono 0-7. Ecco un elenco di registri. Nota: è necessario attivare Modbus e Modbus/TCP nell'E3/DC.
Selezionare "SunSpec Solar Inverter / Meter" come tipo di dispositivo. Inserire l'indirizzo IP dell'inverter Fronius come indirizzo, seguito da :502 come numero di porta. Come Id, Fronius di solito usa 1 per l'inverter (con e senza accumulo di batterie) e 240 per lo Smartmeter (si può anche provare 200, 201, 202, 203 o 204). L'accumulo di batterie è talvolta incluso nell'inverter e talvolta nello Smartmeter. Per informazioni dettagliate sull'impostazione dell'ID Modbus, consultare la documentazione del rispettivo dispositivo. Se il cFos Charging Manager trova un modello aggiuntivo per l'accumulatore, sul display compare un "+Bat" sotto le informazioni estese. I dispositivi Fronius Hybrid visualizzano i contatori dell'accumulatore nel modello SunSpec per i moduli MPPT. Qui è necessario selezionare "MPPT Module" come modello SunSpec e tipicamente #3 come indice del modello. Il Charging Manager visualizza quindi la potenza di carica e scarica dell'accumulatore. Per le unità ibride, la visualizzazione della potenza dell'inverter può talvolta essere un mix di stringhe fotovoltaiche e batterie di accumulo. Per determinare solo la generazione solare è possibile impostare 1-2 contatori del tipo "Sunspec Solar Inverter / Meter" con moduli MPPT #1 (e #2). Inoltre, offriamo definizioni di contatori "Fronius...HTTP" per la sola lettura dell'inverter, del contatore di riferimento della rete o dell'accumulo della batteria, se per gli inverter ibridi è possibile leggere solo valori incoerenti tramite Modbus.
In relazione agli inverter, Kostal offre un misuratore in grado di misurare l'alimentazione di rete in modo bidirezionale. Selezionare "Kostal Powermeter" come tipo di dispositivo. Inserire l'indirizzo IP dell'inverter Kostal come indirizzo, la porta è spesso 1502 (ad es. 192.168.2.111:1502). 71 è spesso utilizzato come ID.
Nota: in quasi tutti i casi è meglio selezionare il tipo di dispositivo 'SunSpec Solar Inverter / Meter' per gli inverter e gli Smartmeters Kostal. Solo nel caso in cui ciò non sia possibile, è necessario utilizzare "Kostal Inverter HTTP".
Selezionare "Inverter Kostal HTTP" come tipo di dispositivo. Inserire l'indirizzo IP dell'inverter Kostal come indirizzo. La versione dell'inverter deve essere sufficientemente recente. Se necessario, aggiornare il firmware dell'inverter. Testato con un Piko 7.0 più recente.
Il KSEM può essere utilizzato come dispositivo di tipo SunSpec con il suo indirizzo IP e la sua porta 502, ad esempio 192.168.2.111:502. Inserire 0 come ID.
SMA Homemanager trasmette periodicamente i propri dati come multicast UDP a tutti i partecipanti alla rete. Pertanto, non è necessario specificare un indirizzo. È necessario assicurarsi che la rete inoltri i multicast UDP. Spesso questo è bloccato nella WLAN e deve quindi essere abilitato nel router.
Per i dispositivi SolarLog e Sonnen, è possibile selezionare la funzione del dispositivo nel tipo di dispositivo, ad esempio "SolarLog Production" o "Sonnen Production HTTP". Quindi inserire come indirizzo l'IP con cui il dispositivo è connesso alla rete domestica. Per SolarLog, aggiungere la porta 502, ad esempio 192.168.2.111:502, per Sonnen aggiungere un http:// davanti, ad esempio http://192.168.2.111.
Grazie mille, Rainer Z., per queste istruzioni!
Esistono due possibilità di integrazione: Modbus RTU (a due fili) e Modbus TCP (tramite la rete domestica). Il Modbus TCP deve essere selezionato se si utilizza il dongle Huawei. Questo fornisce una connessione WLAN o LAN. Tuttavia, le vecchie versioni del firmware causano spesso problemi. Huawei stessa raccomanda le seguenti versioni del firmware per Modbus TCP: Dispositivo Versione firmware minima SDongleA-05 V1000R001C00SPC124, SUN2000L V2000R001C00SPC115, SUN2000MA V1000R001C00SPC139 (attualmente testato con la versione del dongle V100R001C00SPC127 e la versione dell'inverter V100R001C00SPC141). Se necessario, chiedere all'installatore di aggiornarli con i pacchetti disponibili sul sito web di FusionSolar o contattare eu_inverter_support (at) huawei.com. L'inverter può essere aggiornato anche dal cliente, purché sia disponibile l'accesso al menu di installazione. Allo stesso modo, Modbus TCP deve essere attivato nel menu di installazione:
Con Victron, diversi dispositivi possono essere integrati in un "dispositivo di controllo Modbus". L'ID Modbus determina quale dispositivo viene raggiunto. È necessario innanzitutto determinare quale sia l'ID Modbus del dispositivo desiderato per il proprio apparecchio utilizzando la documentazione Victron o l'interfaccia web (Remote Console) in Impostazioni -> Servizi -> Modbus TCP -> Servizi disponibili.
Quindi, in cFos Charging Manager, selezionare il dispositivo appropriato come tipo di dispositivo, inserire l'indirizzo IP e la porta 502 come indirizzo e impostare l'ID Modbus appropriato come ID. Come tipo di contatore in cFos Charging Manager, è possibile scegliere tra "Victron Energy Meter" come contatore di riferimento della rete (Victron "Energy Meter") e "Victron Sys Battery" (l'unità di accumulo della batteria visualizzata in Victron "System").
Per l'indirizzo, immettere http://user:passwort@ip_address, dove user è il nome utente, password è la password per il logger e ip_address è l'indirizzo IP con cui il logger è connesso alla rete domestica, ad esempio http://claus:test1234@192.168.2.111
Per Sofarsolar, esistono anche dispositivi che parlano Modbus TCP o Modbus RTU (a due fili). Abbiamo preparato le definizioni dei contatori e stiamo ancora cercando persone con cui effettuare i test.
Nota: per il controllore di carica cFos la porta COM è sempre COM1.